Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
Michele Monari
Propongo questi 3 scatti i primi due sono stati fatti tempo indietro per la prima uscita con 1DMkIII e 600f/4is.
Mentre l'ultimo con D3 e 600f/4Vr.
Graditi commenti e critiche.
IPB Immagine
IPB Immagine
IPB Immagine
-missing
E chi te dice niente...
Tommy.73
Ottimi scatti, hai colto attimi curiosi nei primi due scatti e di grande plasticità ed eleganza nel terzo. Complimenti!
Mi sarebbe piaciuto conoscere i dati di scatto relativamente a sensibilità e tempi.
maurizio angelin
Dopo i gruccioni in accoppiamento ancora tre scatti S U P E R L A T I V I.
L'ultimo ha una marcia in più perché scattato con una Nikon dry.gif
Ciao

Maurizio
Sartori79
Ninte da dire... sono super anche questi.
Foffonews
C'è poco da dire, tre scatti stupendi in tutto, complimenti!! guru.gif
vvtyise@tin.it
ottimi scatti, dalla nitidezza eccezionale! Come hai fatto??
Michele Monari
QUOTE(paolodes @ Aug 4 2009, 08:29 PM) *
E chi te dice niente...

Grazie, ma tu non eri anche sul Canon Club?
Michele Monari
QUOTE(Tommy.73 @ Aug 4 2009, 08:32 PM) *
Ottimi scatti, hai colto attimi curiosi nei primi due scatti e di grande plasticità ed eleganza nel terzo. Complimenti!
Mi sarebbe piaciuto conoscere i dati di scatto relativamente a sensibilità e tempi.

Ho fatto un errore l'ultima è fatta con D3 e 200-400f/4vr e non col 600 scusate, poi Iso 400 f/4 e 1/4000.
Mentre quelle fatte con Canon non trovo i Raw nell'archivio perchè avevo rinominato i Jpeg, appena li trovo posto i dati di scatto.
Michele Monari
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Aug 5 2009, 06:04 AM) *
ottimi scatti, dalla nitidezza eccezionale! Come hai fatto??

Molto utile sicuramente è un solido cavalletto con testa a Bilanciere tipo questa:
IPB Immagine
Poi è importante osservare e conoscere il movimento del soggetto in questione.
Altra cosa importante se si utilizza macchine Pro è impostare la Velocità dell'Af nel ricercare un nuovo punto su "Lento."
Praticamente se il punto centrale esce dal soggetto durante l'inseguimento l'AF tarderà ad andare a cercare un nuovo soggetto magari lo sfondo.
L'AF lo imposto sul punto centrale e con mi pare 9 assistiti. Ovviamente uso brevi raffiche perchè le sterne sono dei proiettili, mentre per i gabbiani le cose sono più semplici.
Mauro Villa
Inutile sprecare tempo nei complimenti, sono tre foto perfette.
A questo livello Canon o Nikon pari son.
A proposito, ho diversi amici che si lamentano della messa a fuoco della 1D mark III tanto che alcuni hanno ripreso la II.
La testa a bilancere è veramente eccezzionale per questo tipo di foto, come messa a fuoco io stò sperimentando "soggetto più vicino", chiaramente quando il campo è libero e non ci sono disturbi nei pressi, sembra andare decisamente bene.
Michele per cortesia mi dici quanto pesano i file della D3x? Trovo inoltre più precisa e veloce la messa a fuoco della D3 in confronto a quella D300, pur essendo il sistema del tutto uguale.
Michele Monari
QUOTE(Mauro Villa @ Aug 5 2009, 07:41 AM) *
Inutile sprecare tempo nei complimenti, sono tre foto perfette.
A questo livello Canon o Nikon pari son.
A proposito, ho diversi amici che si lamentano della messa a fuoco della 1D mark III tanto che alcuni hanno ripreso la II.
La testa a bilancere è veramente eccezzionale per questo tipo di foto, come messa a fuoco io stò sperimentando "soggetto più vicino", chiaramente quando il campo è libero e non ci sono disturbi nei pressi, sembra andare decisamente bene.
Michele per cortesia mi dici quanto pesano i file della D3x? Trovo inoltre più precisa e veloce la messa a fuoco della D3 in confronto a quella D300, pur essendo il sistema del tutto uguale.


I Nef sono dai 38 ai 48Mb mentre i Tiff a volte arrivano a 150Mb.
La messa a fuoco mi pare uguale alla D3 ma superiore alla D300 questo è quello che ho notato io.
La 1DmKIII che per un anno mi ha accompagnato non mi ha mai dato nessun problema anzi era davvero una buona macchina. Però prima di trovare il giusto set di AF ho davvero fatto tante prove.
Non mi piacciono le persone che dopo la prima uscita parla male di un corpo spesso è dovuto al fotografo e non alla reflex.
Prima della MkIII avevo la MkIIN che aveva un AF molto semplice e senza troppe impostazioni, nel passaggio alla MkIII molti abituati a quel tipo di AF non si sono presi la briga di fare prove e di capire a cosa servissero tali novità. Comunque rimane il fatto che Canon ha immesso nel mercato molte macchine difettose e nel settore Pro non è possibile.
Ciao Michele

QUOTE(maurizio angelin @ Aug 4 2009, 11:04 PM) *
Dopo i gruccioni in accoppiamento ancora tre scatti S U P E R L A T I V I.
L'ultimo ha una marcia in più perché scattato con una Nikon dry.gif
Ciao

Maurizio

Hai perfettamente ragione Nikon ha una marcia in più e lo dice un ex Canonista convinto!!! messicano.gif
Giorgio Baruffi
beh, ma qui non è più la macchina (anche se riveste la propria importanza), qui è il fotografo, i miei complimenti Michele....
Pierangelo Bettoni
hehe sono caduto dalla seggiola.

Va beh, sei uno di quelli seri e bravi, complimenti ancora. le foto non sono solo belle dal punto di vista tecnico ma hanno una dinamicità estrema e trasmettono la tua sensibilità verso questa passione.

Voglio approfittare della tua gentilezza per chiederti un chiarimento su quello che hai detto nel post di Alberto Baruffi

...
QUOTE("xraw")
Apro il Nef in Capture NX2 lo lavoro a Doc, file che servirà anche per la stampa.
Poi esporto in Tiff dando una maschera di contrasto a 10-15 sempre che il file sia pulito e privo di rumore.
Lo apro in Photoshop e lo ridimensiono a 2500 lato lungo e vado a dargli una "Maschera di contrasto Migliore" con raggio a 0,6 e fattore 50-60. Poi ripeto l'operazione ridimensiono a 1200 lato lungo e ancora maschera di contrasto migliore, questa volta diminuisco a raggio 0,3 e fattore a 30-40.
Poi l'ultimo passaggio con ridimensionata a 720 lato lungo e maschera di contrasto migliore raggio 0.2 e fattore 20.
Questo perchè ridimensionando in una volta sola si perde davvero molta nitidezza.
I parametri che ti ho dato non sono fissi dipendono molto dal genere di foto e dalla nitidezza iniziale perciò bisogna fare delle prove.
Non so se è la maniera migliore ma nelle svariate prove fatte ho notato un grosso miglioramento delle immagini da web.
Spero di esserti stato utile.
Ciao Michele


naturalmente parti sempre dal TIF prima di ridimensionare sia a 2500- 1200 - 720 giusto?
non è che applichi la maschera di contrasto più volte, scusa ma gari è scontato ma non ho capito.
Simone Tossani
Ciao Michele rolleyes.gif

I complimenti non te li faccio messicano.gif

Riguardo al ridimensionamento a mio avviso è inutile applicare la USM più volte se lo scopo è quello di ottenere un file con lato lungo di 720px.
Provate a prendere un file ridimensionatelo subito a 96 DPI con lato più lungo a 720 px e applicate il comando contrasta migliore raggio 0,2 e fattore max 40 e poi prendete lo stesso file e fate lo stesso procedimento in più passaggi.
Il risultato è identico se non peggiore perchè amplificato da diverse applicazioni del comando.
Bho! E' tanto che sento questo precedimento ma a mio avviso è inutile, poi ognuno opera come meglio crede.

Nulla toglie comunque agli ottimi lavori che Michele sforna.....non vedo l'ora di affrontare i viaggi in Ecuador e Costa Rica assieme a te texano.gif

Un caro saluto

Simone Tossani

LucaCorsini

"Apro il Nef in Capture NX2 lo lavoro a Doc, file che servirà anche per la stampa."

huh.gif

Cioè il file viene convertito per Word ?

unsure.gif

Comunque per me non sono "Combattimenti"

Pierangelo Bettoni
Grazie Simone, aì aì io parto dal TIFF e poi applico le maschere a seconda della grandezza del Jpeg con valori diversi ogni volta...va beh comunque...
per me NX è ostico ! Moooolto ostico.




QUOTE(d80man @ Aug 5 2009, 12:28 PM) *
"Apro il Nef in Capture NX2 lo lavoro a Doc, file che servirà anche per la stampa."

huh.gif

Cioè il file viene convertito per Word ?

unsure.gif

Comunque per me non sono "Combattimenti"


ahi..... rolleyes.gif
Impact
A mio avviso perfette!
Simone Tossani
QUOTE(Pierangelo Bettoni @ Aug 5 2009, 12:57 PM) *
Grazie Simone, aì aì io parto dal TIFF e poi applico le maschere a seconda della grandezza del Jpeg con valori diversi ogni volta...va beh comunque...
per me NX è ostico ! Moooolto ostico.
ahi..... rolleyes.gif


Bhe parto anch'io dal tiff.

La mia post produzione è per il 101% Capture NX mentre per le conversioni dei file, ridimensionamento o ritagli per la stampa utilizzo photoshop.....lo comprato è in qualche maniera deve lavorare pure lui wink.gif ma a parte questo PS per alcune applicazioni sopra descritte lo trovo più immediato, poi è solo una questione di abitudine.
Vedrai che quel giorno, capture NX ti cambierà le cose....ho fatto cambiare idea ad alcuni canonisti che utilizzano NX2 per lavorare i file tiff, figurati te!

Saluti Simone Tossani
Giorgio Baruffi
QUOTE(Pierangelo Bettoni @ Aug 5 2009, 12:57 PM) *
per me NX è ostico ! Moooolto ostico.
ahi..... rolleyes.gif



vedremo di rimediare! wink.gif
Michele Monari
QUOTE(Simone Tossani @ Aug 5 2009, 12:16 PM) *
Ciao Michele rolleyes.gif

I complimenti non te li faccio messicano.gif

Riguardo al ridimensionamento a mio avviso è inutile applicare la USM più volte se lo scopo è quello di ottenere un file con lato lungo di 720px.
Provate a prendere un file ridimensionatelo subito a 96 DPI con lato più lungo a 720 px e applicate il comando contrasta migliore raggio 0,2 e fattore max 40 e poi prendete lo stesso file e fate lo stesso procedimento in più passaggi.
Il risultato è identico se non peggiore perchè amplificato da diverse applicazioni del comando.
Bho! E' tanto che sento questo precedimento ma a mio avviso è inutile, poi ognuno opera come meglio crede.

Nulla toglie comunque agli ottimi lavori che Michele sforna.....non vedo l'ora di affrontare i viaggi in Ecuador e Costa Rica assieme a te texano.gif

Un caro saluto

Simone Tossani


Ciao Compare finalmente da queste parti cool.gif Nelle immagini da 720 non lo noto molto ma se un file della D3X lo salvo per web a 1200 lato lungo facendolo a scalare noto un notevole miglioramento col mio procedimento rispetto a quello normale.
Ti sei dimenticato la tappa in Amazzonia!!!!
Simone Tossani
QUOTE(xraw @ Aug 5 2009, 01:37 PM) *
Ti sei dimenticato la tappa in Amazzonia!!!!

cerotto.gif Me ne ero dimenticato....approposito hai una mail!
Tommy.73
Ringrazio xraw per la gentilezza e disponibilità a parlare della sua tecnica e del suo flusso di lavoro.

Una curiosità: la scelta dei 720pixel dipende dal fatto che le immagini così ridimensionate sono usate per visionarle, tramite DVD, su schermi TV SD (standard definition)? Per foto così belle sarebbe meglio il Full HD a 1920 pixel. smile.gif
matteo.lazzerini
Arrivo in ritardo, ma non posso far altro che dire : Che spettacolo!!!!

Complimenti davvero!!

Grazie anche per le delucidazioni sulla tecnica...
Ho capito che se un giorno comprerò mai una D3x devo cambiare radicalmente anche il PC e le memorie!! laugh.gif

Matteo
Mauro Villa
QUOTE(xraw @ Aug 5 2009, 08:11 AM) *
I Nef sono dai 38 ai 48Mb mentre i Tiff a volte arrivano a 150Mb.
La messa a fuoco mi pare uguale alla D3 ma superiore alla D300 questo è quello che ho notato io.
La 1DmKIII che per un anno mi ha accompagnato non mi ha mai dato nessun problema anzi era davvero una buona macchina. Però prima di trovare il giusto set di AF ho davvero fatto tante prove.
Non mi piacciono le persone che dopo la prima uscita parla male di un corpo spesso è dovuto al fotografo e non alla reflex.
Prima della MkIII avevo la MkIIN che aveva un AF molto semplice e senza troppe impostazioni, nel passaggio alla MkIII molti abituati a quel tipo di AF non si sono presi la briga di fare prove e di capire a cosa servissero tali novità. Comunque rimane il fatto che Canon ha immesso nel mercato molte macchine difettose e nel settore Pro non è possibile.
Ciao Michele
Hai perfettamente ragione Nikon ha una marcia in più e lo dice un ex Canonista convinto!!! messicano.gif

Ti ringrazio delle informazioni. Si anche a me dà fastidio la gente "frettolosa", io sono un pò tarato ma prima di avere la necessaria confidenza con la D300 ci ho messo 6 mesi, confesso che ero disperato e sul punto di disfarmene poi, fortunatamente, Nikon ha deciso di ridurne sensibilmente il prezzo rendendola invendibile a quel punto le ho parlato nello slot e ci siamo capiti, sopratutto io ho capito lei.
Beh io con i canonisti ci scherzo e ci sfottiamo ma per me è più importante il naturalista fotografo, poi il mezzo che usa è di secondaria importanza.
Ragazzi come vi invidio, ho centinaia di nef sul pc ma sono una vera disgrazia in pp, un disastro totale, stà a vedere che è per questo che odio gli eccessivi interventi. laugh.gif la solita e vecchia storia della volpe e l'uva.
Pierangelo Bettoni
QUOTE(Mauro Villa @ Aug 5 2009, 06:47 PM) *
... ho centinaia di nef sul pc ma sono una vera disgrazia in pp, un disastro totale, stà a vedere che è per questo che odio gli eccessivi interventi. laugh.gif la solita e vecchia storia della volpe e l'uva.


Sì, più che altro, facci vedere qualche cosa ogni tanto rolleyes.gif non dovremo mica pregarti !
marce956
Scatti perfetti, a dimostrazione che il manico conta piu' della marca della macchina (anche se io tifo Nikon)
Marcello
Giacomo 74
Tre scatti superlativi guru.gif guru.gif guru.gif guru.gif
Giordy 58
Che belle!!! la terza è la mia preferita (solo per gusti personali, non per altro ci mancherebbe).

Ho tentato pure io di seguire la sterna in volo, ma è una cosa pazzesca, ho sudato più di quando vado in bicicletta huh.gif .

Complimenti e grazie per le dritte.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.